Conexo

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER I SERVIZI DI ACCESSO AD INTERNET E TELEFONIA FISSA E NOLEGGIO APPARATI

  1. Oggetto

I servizi di accesso ad internet e telefonia fissa VoIP offerti da Conexo Technologies s.r.l. sono regolati dalle presenti Condizioni Generali di Contratto, dalla sintesi contrattuale (ove richiesta), dalla Carta dei Servizi, dal modulo di adesione all’Offerta Commerciale e dall’Informativa Privacy (pubblicate sul sito Conexo alla pagina https://conexotechnologies.com/ e sull’APP dedicata al Servizio).

I servizi sono forniti in abbonamento, utilizzando i servizi wholesale di comunicazione di altri operatori di rete fissa ed includono, nel caso della telefonia, l’assegnazione di un nuovo numero telefonico o la portabilità del proprio numero nel caso in cui il cliente abbia già un numero attivo con il precedente fornitore e voglia continuare ad utilizzarlo.

Le presenti Condizioni Generali di contratto all’art. 10 disciplinano anche la fornitura in noleggio del router e degli altri apparati necessari al funzionamento dei servizi oggetto del contratto.

Il router include una simcard per la fornitura dei servizi su rete mobile in caso di guasti al servizio di connettività di rete fissa e per il monitoraggio da remoto della linea. Tali servizi sono disciplinati da separate Condizioni Generali di Contratto.

 

  1. Conclusione del Contratto e Attivazione del servizio

Con la firma del modulo di adesione al servizio il Cliente chiede l’attivazione del servizio e sceglie l’offerta commerciale tra quelle disponibili e pubblicate sul sito https://conexotechnologies.com/.

Il Contratto di fornitura dei servizi di accesso ad internet e fonia vocale si perfeziona con l’attivazione del servizio da parte di Conexo. Il contratto di noleggio degli apparati si perfeziona con la firma del verbale di consegna e collaudo da parte del cliente.

Il Cliente viene contattato dal fornitore della connettività per l’attivazione o la migrazione della linea e separatamente da Conexo o società controllate o collegate per la consegna degli apparati e la loro l’installazione e configurazione.

Al momento della sottoscrizione il Cliente deve fornire a Conexo i propri dati anagrafici, la copia fronte/retro di un proprio valido documento di riconoscimento e, se disponibile, il proprio codice fiscale (o del rappresentante legale nel caso di persona giuridica). Il Cliente è responsabile della veridicità delle informazioni fornite e si impegna comunicare a Conexo ogni variazione dei propri dati anagrafici e dei propri recapiti, compreso l’indirizzo e-mail o di PEC, indicati nel Contratto.

A seconda del canale di vendita utilizzato (fisico o digitale) l’identificazione del Cliente viene effettuata direttamente dal venditore/distributore dei servizi Conexo o da remoto attraverso l’utilizzo di sistemi digitali.

I dati del Cliente saranno trattati da Conexo nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati vigente.

L’attivazione del servizio di accesso ad Internet (con l’eventuale servizio di fonia) avviene con tempistiche dipendenti dalla tecnologia disponibile e dalla zona geografica e, comunque, non oltre 29 giorni lavorativi. La tempistica precisa viene comunicata a seguito delle verifiche tecniche effettuate al momento della richiesta di attivazione.

L’attivazione dei Servizi in caso di migrazione da altro Operatore è subordinata alla comunicazione da parte del Cliente stesso del Codice di migrazione o codice di portabilità assegnato al Cliente dall’Operatore di provenienza. Il Cliente prende atto che l’attivazione del Servizio tramite procedura di migrazione comporta il recesso dal rapporto contrattuale con l’operatore di provenienza che verrà gestito da Conexo su mandato del Cliente.

Le attività tecniche necessarie all’attivazione del Servizio possono determinare una discontinuità del Servizio limitata al giorno di effettuazione della variazione dell’operatore.

Conexo non è in alcun modo responsabile per ritardi e/o mancata attivazione del Servizio dovuti ad eventi di forza maggiore, caso fortuito o altre ipotesi fuori dal proprio controllo ed eventualmente ascrivibili alle condotte dei soggetti terzi coinvolti nella fornitura del Servizio.

Conexo può rifiutare l’attivazione del servizio richiesto qualora:

  1. la documentazione richiesta risulti incompleta;
  2. il Cliente risulti precedentemente inadempiente nei confronti di Conexo e/o di società controllate e collegate anche in relazione a differenti rapporti contrattuali;
  3. il Cliente risulti iscritto nell’elenco dei protesti o sia assoggettato a procedure esecutive, sia sottoposto a fallimento o ad altre procedure concorsuali;
  4. sussistano ragioni tecniche ostative alla fornitura del Servizio.

 

  1. Durata del contratto

Il presente contratto ha la durata definita nell’Offerta Commerciale. Alla sua scadenza, salvo disdetta, il contratto è rinnovato a tempo indeterminato.

In caso di recesso anticipato, al Cliente verranno addebitati i costi previsti all’art. 16 sul Recesso.

 

  1. Condizioni economiche e Fatturazione

Le condizioni economiche sono quelle scelte dal Cliente e definite nell’Offerta economica.

Il Cliente può scegliere in ogni momento di cambiare l’offerta prescelta contattando il servizio Clienti Conexo al numero gratuito 800697411. La modifica ha effetto dal mese successivo.

La fattura mensile è inviata in formato elettronico o tramite posta ordinaria all’indirizzo postale o indirizzo e-mail indicato dal Cliente nel modulo di richiesta.

I canoni per i servizi ad abbonamento, inclusi i canoni di noleggio degli apparati, vengono fatturati anticipatamente mentre i servizi a consumo vengono fatturati posticipatamente e devono essere pagati entro 30 giorni dalla data di emissione della fattura con addebito diretto sul conto corrente indicato nell’offerta prescelta.

Per il servizio di telefonia, il Cliente può ricevere gratuitamente con ciascuna fattura il dettaglio delle comunicazioni fatturate.

In caso di mancato pagamento oltre il termine stabilito, il Cliente è tenuto a corrispondere a Conexo, senza necessità di intimazione o di messa in mora, gli interessi sugli importi scaduti calcolati su base annua in misura pari al tasso legale corrente. Qualora il Cliente non effettui il pagamento entro il termine indicato in fattura, Conexo può sospendere il Servizio. Se il pagamento interviene entro il termine massimo di 60 giorni dalla sospensione, il servizio verrà riattivato previa verifica dell’avvenuto pagamento. In caso contrario il contratto viene definitivamente risolto previo preavviso inoltrato al Cliente e fermo restando il pagamento dei corrispettivi maturati.

Nel caso di frode, ripetuti ritardi o ripetuti mancati pagamenti, Conexo si riserva la facoltà di sospendere ogni altro eventuale Servizio fornito al Cliente anche nel caso in cui i pagamenti di tale ulteriore Servizio risultino regolari. Il Servizio può essere riattivato previa verifica del pagamento dovuto. Il Cliente deve inoltrare la ricevuta di pagamento all’indirizzo mail conexo_technologies@pec.it.

L’eventuale reclamo relativo alla fatturazione, inoltrato secondo quanto previsto dall’articolo 15 delle presenti Condizioni, non esonera il Cliente dall’obbligo di pagamento della fattura contestata.

 

  1. Numero telefonico e Portabilità del numero – Telefonia fissa

Il Cliente in sede di richiesta di attivazione può chiedere l’assegnazione di un nuovo numero telefonico geografico assegnato da Conexo o la portabilità di un numero già attivo con altro fornitore previa compilazione del modulo disponibile sul sito web di Conexo e fornendo il codice di migrazione o codice di portabilità fornito dall’operatore di provenienza. La portabilità del numero è effettuata da Conexo compatibilmente con la verifica della sua fattibilità tecnica.

La richiesta di portabilità comporta la richiesta di cessazione del contratto con il precedente fornitore verso il quale il Cliente rimane comunque obbligato a saldare eventuali debiti preesistenti. La richiesta di portabilità una volta avviata non può essere interrotta neanche in caso di esercizio del diritto di ripensamento.

Per un’eventuale portabilità del numero Conexo verso un altro operatore, Conexo fornisce al Cliente il codice di migrazione in fattura o lo rende disponibile tramite il proprio servizio di assistenza Clienti o l’app Conexo. La portabilità di un numero Conexo verso un altro operatore può essere chiesta entro un mese dalla data della risoluzione del contratto con Conexo.

Tempi e modalità di attivazione del servizio di portabilità sono quelli previsti dalle vigenti normative in materia. Il Cliente prende atto che nel corso delle operazioni per effettuare la portabilità possono verificarsi interruzioni o sospensioni temporanee del servizio in relazione al numero oggetto di richiesta di portabilità.

Conexo non può essere ritenuta responsabile per l’eventuale mancata attivazione o per eventuali disservizi, ritardi, danni sofferti dal Cliente, inerenti al servizio di portabilità, derivanti dall’operato dell’altro operatore (donante o ricevente) ovvero derivanti da informazioni errate comunicate dal Cliente.

 

  1. Elenchi telefonici

Gli elenchi telefonici generali, gestiti da operatori abilitati, sono finalizzati ad agevolare il reperimento e la consultazione dei dati telefonici da parte degli utenti di servizi di telefonia e sono resi disponibili, oltre che in formato cartaceo, anche in forma elettronica, con funzioni di ricerca incorporate.

Il Cliente del servizio di telefonia potrà richiedere a Conexo il proprio inserimento nell’elenco telefonico generale tramite compilazione dell’apposito modulo di consenso pubblicato sul sito https://conexotechnologies.com.

In caso di mancata compilazione o di mancata riconsegna a Conexo del modulo, i dati non saranno pubblicati nell’elenco telefonico generale. Qualora il Cliente abbia cambiato operatore richiedendo la portabilità del numero e non compili o non riconsegni il modulo, saranno mantenute le scelte effettuate con il precedente operatore.

Resta fermo il diritto del Cliente di chiedere in ogni momento la modifica dei propri dati, nonché la successiva cancellazione dai suddetti elenchi, inviando specifica richiesta a Conexo, come da istruzioni fornite nel modulo di richiesta di inserimento nell’elenco generale.

La raccolta e il trattamento dei dati da inserire nell’elenco telefonico generale avverranno nel pieno rispetto della normativa vigente sulla protezione dei dati.

 

  1. Chiamate di emergenza

Il Cliente prende atto ed accetta che in caso di interruzioni, anche brevi, dell’energia elettrica non sarà possibile effettuare chiamate neanche di emergenza.

Se la numerazione geografica viene utilizzata per servizi di comunicazione elettronica nomadici o il Cliente accede da remoto al centralino aziendale, il Cliente è consapevole che nel caso in cui vengano chiamati numeri per servizi di emergenza l’informazione sulla localizzazione del Cliente non è attendibile e pertanto è sua responsabilità approntare soluzioni alternative che consentano l’esatta localizzazione della chiamata (es. cellulare o linea analogica locale).

 

  1. Blocco selettivo di chiamata

Conexo fornisce gratuitamente al Cliente che ne faccia richiesta il blocco delle chiamate verso tutte le numerazioni per servizi a sovrapprezzo indicati nella delibera 418/07/CONS, in modalità permanente o controllata dall’utente.

Per effettuare chiamate verso le numerazioni disabilitate, il Cliente può sbloccare sia singole direttrici di traffico sia l’intero paniere di direttrici, in modo autonomo attraverso l’uso di un PIN personalizzato oppure chiedendo a Conexo lo sblocco permanente al momento dell’attivazione del servizio o successivamente.

 

  1. Traffico voce anomalo

Nel caso si verifichino volumi di traffico considerati anomali rispetto al profilo medio della tipologia di Cliente a cui l’offerta è indirizzata e/o incrementi anomali dei volumi di traffico rispetto al traffico pregresso del Cliente o si evidenzi un uso difforme del Servizio di telefonia da parte del Cliente, Conexo, previo congruo preavviso, può sospendere in via precauzionale il servizio di telefonia.

In tal caso Conexo, invia una comunicazione al Cliente per informarlo dell’anomalia del traffico riscontrata e, in caso di mancato disconoscimento da parte del Cliente del traffico medesimo, entro 7 giorni provvede alla relativa fatturazione chiedendo il versamento dell’importo corrispondente al consumo effettuato.

Il Servizio di telefonia sospeso può essere ripristinato solamente dopo il pagamento di quanto dovuto.

 

  1. Noleggio Router ed apparati telefonici

Nel caso di fornitura di apparati, i canoni di noleggio sono indicati nell’offerta commerciale prescelta dal Cliente.

Il Cliente si obbliga a conservare e custodire gli apparati con la dovuta diligenza e in buono stato di funzionamento, far sì che siano usati correttamente ed assicurare che siano sempre protetti dal rischio di perdita o danni dovuti a negligenza o imperizia.

La riparazione o sostituzione degli apparati per malfunzionamento o danni conseguenti a caso fortuito o forza maggiore (ad esempio in caso di danni derivanti da acqua proveniente dal sistema antincendio o da sovratensioni di rete) sono ad esclusivo carico del Cliente.

E’ fatto divieto al Cliente di apportare modifiche agli apparati in noleggio o sublocarli, cederli in uso a qualsiasi titolo, anche gratuito, a terzi, manometterli o utilizzarli in maniera anomala o impropria.

Alla scadenza del periodo contrattuale o in caso di risoluzione anticipata del Contratto, il Cliente dovrà restituire a propria cura e spese gli apparati (e le Simcard) in buono stato di manutenzione e conservazione, salva la normale usura.

Il Cliente è il solo ed unico responsabile della sicurezza di tutti i dati immessi sugli apparati e della cancellazione permanente di tali dati dalla memoria interna degli apparati prima della restituzione a Conexo.

Il Cliente può scegliere di utilizzare un router alternativo nella sua disponibilità purché questo sia tecnicamente compatibile ed omologato per tale utilizzo secondo la vigente normativa sulle telecomunicazioni europea e nazionale. A tale fine Conexo fornisce le specifiche e i parametri necessari per la corretta configurazione del Servizio nell’apposita pagina del sito https://conexotechnologies.com/, ma non provvede all’installazione di router non forniti da Conexo stessa né risponde per la mancata o ritardata attivazione o successivo malfunzionamento dei Servizi imputabili al mancato funzionamento del router.

 

  1. Servizio di manutenzione

Conexo offre un servizio di manutenzione – alle condizioni economiche indicate nell’offerta commerciale – volto a ripristinare la funzionalità della rete e degli apparati forniti da Conexo in noleggio, in caso di problemi tecnici nell’uso dei Servizi o guasti degli apparati.

Il servizio può essere attivato chiamando gratuitamente il numero di Assistenza Clienti 800697411 anche indicato nella Carta dei Servizi o inviando una segnalazione a assistenza@conexo.tech.

Con l’attivazione del servizio di manutenzione, Conexo si impegna a riparare/sostituire gratuitamente il router e gli altri apparati forniti da Conexo ove questi risultino difettosi, o comunque non idonei all’uso, purché l’utilizzo degli stessi sia conforme a quanto disciplinato nelle presenti Condizioni e secondo l’ordinaria diligenza. Nel caso in cui il difetto o il guasto siano imputabili ad imperizia, negligenza o incuria nell’uso o nella conservazione degli apparati da parte del Cliente, gli interventi di riparazione sono effettuati da Conexo solo a spese del Cliente.

Conexo i impegna a prendere in carico entro 24 ore la chiamata di assistenza del Cliente.

Qualora il Cliente consenta a terzi di effettuare operazioni sugli apparati in noleggio, Conexo non è responsabile per malfunzionamenti o danni derivanti da tali attività ed il Cliente è responsabile nei confronti di Conexo per danni agli apparati cagionati dall’intervento di terzi non autorizzati.

Gli interventi di manutenzione saranno effettuati solo se risultano regolarmente pagati i canoni di abbonamento.

Conexo può affidare la gestione dell’assistenza e degli interventi di manutenzione degli apparati a proprie società controllate/collegate specializzate in ambito connettività e telecomunicazioni.

 

  1. Centralino virtuale (opzionale)

Il centralino virtuale di Conexo è una soluzione basata sulla tecnologia VOIP (Voice Over IP) che offre le funzionalità di un completo e avanzato centralino telefonico, installato su una macchina virtuale remota situata nei datacenter di Conexo.

Tale soluzione software richiede i seguenti requisiti: una rete LAN locale, un accesso ad Internet, una o più linee telefoniche VoIP ed uno o più terminali telefonici SIP, secondo quanto indicato nell’offerta.

Il centralino consente la gestione e l’instradamento del traffico sia in entrata che in uscita e tutte le funzionalità specificate in dettaglio nell’offerta.

Conexo concede al proprio Cliente una licenza d’uso del software, limitata alla durata del contratto, non esclusiva e non trasferibile.

Il software fornito da Conexo per il Servizio, così come qualsiasi altro diritto di autore o altro diritto di proprietà intellettuale, è di proprietà esclusiva di Conexo e/o dei suoi danti causa, pertanto il Cliente non acquista nessun diritto o titolo al riguardo ed è autorizzato all’utilizzo dello stesso soltanto nel periodo di vigenza contrattuale.

Il Cliente si impegna, per sé e per i terzi cui abbia consentito di utilizzare il Servizio, ad utilizzare il software secondo le modalità prescritte dal presente contratto.

E’ severamente vietato, l’utilizzo, la copia, la riproduzione, la distribuzione, la trasmissione, la vendita, modifica o elaborazione o licenza o, in ogni caso, qualsiasi utilizzo della struttura dell’App, delle sue funzionalità e aree, dei marchi e dei segni distintivi, meta-tags e hidden text, da parte dei Clienti per finalità diverse da quelle previste dalle presenti Condizioni Generali.

Il Cliente del servizio di centralino telefonico virtuale riceve le credenziali di accesso (User ID / Password) necessarie per l’accesso al Servizio. Il Cliente è responsabile della corretta custodia e gestione delle proprie credenziali e si impegna a adottare ogni cautela necessaria a garantire la segretezza ed il corretto utilizzo delle stesse, da parte sua o di persone da lui espressamente delegate e/o autorizzate, ed esonerando espressamente Conexo da qualsivoglia responsabilità al riguardo.

Il Cliente si impegna a comunicare immediatamente a Conexo all’indirizzo conexo_technologies@pec.it qualsiasi accesso al Servizio non autorizzato o qualsiasi utilizzo improprio dei propri codici personali.

Il Cliente prende atto ed accetta che costituisce suo esclusivo onere procurarsi e mantenere una copia dei dati e/o informazioni e/o contenuti immessi o trasmessi tramite il Servizio nell’Infrastruttura Virtuale. In ogni caso di risoluzione del presente Contratto o disattivazione del Servizio per qualunque causa, tali dati e/o informazioni e/o contenuti potranno essere non più recuperabili. In ogni caso il Cliente solleva Conexo da ogni e qualsiasi responsabilità per l’eventuale perdita o il danneggiamento totale o parziale di dati e/o informazioni e/o contenuti immessi e/o trattati dal Cliente stesso mediante il Servizio.

  1. Obblighi del Cliente sul corretto utilizzo del servizio

Il Cliente è tenuto ad utilizzare i Servizi e gli apparati Conexo e la numerazione assegnata secondo buona fede e correttezza, nel rispetto della normativa vigente e delle presenti Condizioni generali di contratto ed evitando utilizzi illeciti, abusivi o impropri, anche di terzi. Il Cliente deve, altresì, astenersi dal conseguire o fare conseguire a terzi vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione dei servizi attivati.

Il Cliente è tenuto ad utilizzare i Servizi nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di Conexo.

Il Cliente è responsabile per usi impropri o illegali dei servizi e degli apparati Conexo. Nessuna responsabilità è imputabile a Conexo per i suddetti comportamenti né per il contenuto di messaggi, documenti o per qualsiasi altra informazione o dato trasmessi o fruiti dal Cliente.

È vietata qualsiasi fornitura, vendita, cessione, trasferimento, consegna, noleggio o concessione in uso a qualsiasi titolo dei servizi e degli apparati Conexo a terzi.

Il Cliente può consentire l’uso dei Servizi e degli apparati Conexo ai propri dipendenti o collaboratori sotto la propria esclusiva responsabilità.

Il Cliente si obbliga a conservare e custodire gli apparati forniti con la dovuta diligenza, per tutta la durata del contratto e fino alla loro restituzione.

In caso di smarrimento o furto degli apparati, il Cliente è tenuto a darne immediata comunicazione a Conexo, a mezzo e-mail all’indirizzo conexo_technologies@pec.it inviando copia dell’eventuale denuncia presentata alle Autorità competenti. Conexo provvederà alla sostituzione gratuita solo in caso di furto. Nel caso di smarrimento o danneggiamento colposo al Cliente verrà addebitato il costo indicato nell’offerta commerciale allegata al modulo di adesione.

Il Cliente deve consentire, previo preavviso, al personale Conexo o a terzi da esso incaricati, muniti di documenti di riconoscimento, l’accesso ai propri locali per eseguire gli interventi necessari all’erogazione dei Servizi o alla manutenzione degli apparati.

In caso di inadempimento, anche parziale e/o temporaneo, delle obbligazioni di cui al presente articolo o violazione delle altre disposizioni delle Condizioni Generali di Contratto, nonché di inosservanza di leggi o regolamenti, ovvero di comportamento contrario a buona fede e correttezza, Conexo si riserva, previa comunicazione al Cliente, di sospendere immediatamente, totalmente o parzialmente, il Servizio, ed in caso di reiterato inadempimento, di risolvere il Contratto secondo l’art. 1456 c.c..

 

  1. Qualità del Servizio

Conexo fornisce i propri servizi osservando i livelli di Servizio indicati nella Carta dei Servizi pubblicata sul sito https://conexotechnologies.com/, che include anche la previsione di indennizzi in caso di violazione degli stessi.

In caso di Servizio di accesso ad Internet, il Cliente accetta e riconosce che l’effettiva velocità del collegamento dipende dal grado di congestione della rete e dal server a cui ci si collega.

In condizione di traffico particolarmente elevato, Conexo si riserva di introdurre dei meccanismi temporanei e non discriminatori volti a garantire l’integrità e la sicurezza della rete, come la limitazione della velocità di connessione, intervenendo in via prioritaria sulle applicazioni più pesanti.

Conexo si riserva il diritto di sospendere il Servizio, in tutto o in parte, in caso di interventi, anche non programmati, di manutenzione straordinaria della rete. Conexo, ove possibile, darà notizia al Cliente con congruo preavviso della possibile sospensione del Servizio, salvo i casi di interventi urgenti non procrastinabili.

In caso di discrepanza significativa, continuativa o frequentemente ricorrente tra la prestazione effettiva e la prestazione indicata nel contratto il Cliente che sia Consumatore ha il diritto di risolvere il contratto senza incorrere in alcun costo, fatto salvo il diritto agli indennizzi previsti per i disservizi subiti.

Il Servizio di accesso ad Internet è disponibile su tutto il territorio nazionale, con le caratteristiche comunicate sul sito web di Conexo per ciascuna offerta di base. Il Cliente potrà verificare la velocità di banda disponibile presso la propria residenza/sede accedendo al sito https://conexotechnologies.com/.

Il Cliente è informato che il Servizio Voce è usufruibile attraverso il Router e il telefono e che, di conseguenza, il mancato funzionamento di quest’ultimi, dovuto a qualsiasi causa, quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la mancanza di alimentazione elettrica, impedisce di effettuare e ricevere telefonate.

 

  1. Reclami

In caso di insoddisfazione per il servizio ricevuto il Cliente ha diritto di presentare reclamo al servizio Assistenza di Conexo nelle modalità indicate nella Carta dei Servizi.

La contestazione degli addebiti in fattura può avvenire a mezzo fax al numero 0125 556955 raccomandata A/R da inviarsi a Conexo Technologies – Ufficio Assistenza Clienti – Viale Moncenisio n. 5 Rosta (TO) o all’indirizzo e-mail servizio.clienti@conexo.tech, entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione della fattura. Il Cliente è comunque tenuto ad effettuare il pagamento di tutto quanto addebitato in fattura, salvo il diritto alla ripetizione di quanto eventualmente risulti erroneamente addebitato.

Nel caso in cui il Cliente non abbia provveduto a corrispondere quanto dovuto, Conexo ha la facoltà di sospendere i Servizi erogati sino al pagamento degli importi fatturati.

In caso in cui la sospensione/cessazione amministrativa dei servizi avvenga in assenza dei necessari presupposti o del preavviso, il Cliente ha diritto a presentare reclamo circostanziato per vedersi riconosciuto l’indennizzo automatico previsto dalla Carta dei Servizi.

 

  1. Diritto di recesso

Il Cliente può chiedere in qualsiasi momento la disattivazione del servizio, con un preavviso scritto di almeno 30 giorni, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito https://conexotechnologies.com/ ed inviandolo con raccomandata a Conexo Technologies – Ufficio Assistenza Clienti – Via Strusiglia 22/D Ivrea (TO) o via mail all’indirizzo conexo_technologies@pec.it. Al modulo va allegata copia del documento di identità.

Per il servizio di telefonia il Cliente può chiedere contestualmente la portabilità del numero associato al servizio di telefonia verso altro operatore e, per il servizio di accesso ad Internet, la migrazione presso un altro operatore, comunicando il codice di migrazione messo a disposizione da Conexo.

Il Cliente è tenuto a pagare gli importi relativi ai canoni maturati sino alla data di effettiva cessazione dei Servizi ed il costo di disattivazione previsto nell’offerta economica attivata. Se il recesso avviene prima della scadenza predefinita del contratto, al Cliente vengono addebitati i canoni mensili dovuti fino alla scadenza del contratto ed i ratei a scadere del contributo di attivazione, salva la facoltà del Cliente di scegliere se continuare a pagare gli importi dovuti alle scadenze previste nel contratto ovvero in un’unica soluzione.

Al momento del recesso il Cliente deve restituire gli apparati forniti in noleggio in buono stato di manutenzione e conservazione, salva la normale usura. In caso di mancata restituzione oltre il termine di 30 giorni dalla disattivazione del servizio ovvero di restituzione di apparati deteriorati oltre i limiti del normale uso, Conexo si riserva di addebitare al Cliente l’importo definito nell’Offerta economica.

Conexo ha facoltà di recedere in ogni momento dal Contratto con preavviso di almeno 30 giorni, dandone comunicazione al Cliente tramite e-mail. Decorso il periodo di preavviso, Conexo sospende il servizio.

 

  1. Risoluzione per inadempimento

Fatto salvo il diritto alla riscossione dei corrispettivi dovuti dal Cliente, Conexo può risolvere il Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., dandone comunicazione scritta al Cliente, nei seguenti casi:

  • mancato pagamento delle fatture trascorsi 15 giorni dalla data di scadenza delle stesse
  • mancato rispetto delle norme sul corretto utilizzo dei servizi (art.13)

In tali casi Conexo invia al Cliente apposita comunicazione a mezzo di lettera raccomandata A/R o PEC prima di sospendere il Servizio, decorsi sette giorni il Servizio è disattivato in via definitiva.

 

  1. Cessione del contratto

Il Cliente non può trasferire il Contratto né i diritti e gli obblighi da esso derivanti senza il consenso di Conexo. Conexo può invece cedere in tutto o in parte il Contratto a terzi.

 

  1. Diritto di ripensamento

Il Cliente, nel caso in cui sia un Consumatore ed abbia stipulato il contratto a distanza, ha diritto di recedere dal contratto senza indicarne le ragioni entro 14 giorni dalla conclusione del contratto (come previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo – D.Lgs 205/2006 e s.m.i.) salvo che l’esecuzione del contratto non sia iniziata con il suo consenso e la conseguente accettazione della rinuncia al diritto di recesso.

 

  1. Modifiche del contratto

Dopo la prima scadenza contrattuale, Conexo può modificare unilateralmente le offerte, i servizi, le Condizioni Generali di Contratto, la Carta dei Servizi e la rimanente documentazione contrattuale, per ragioni tecniche, economiche commerciali o regolamentari.

Le modifiche sono comunicate al Cliente via mail oltre che sul sito internet di Conexo ed avranno effetto trascorsi 30 giorni dalla ricezione della comunicazione.

Nei 60 giorni successivi alla comunicazione il Cliente ha la possibilità di recedere o passare ad altro operatore senza alcuna penalità, tranne nel caso in cui le modifiche siano esclusivamente a suo vantaggio, siano di carattere puramente amministrativo e non abbiano alcun effetto negativo sull’utente o siano imposte direttamente dal diritto dell’Unione o nazionale.

           

  1. Legge applicabile, reclami e conciliazioni

Il presente contratto è disciplinato dalla legge italiana.

Il Cliente può sempre presentare un reclamo o una segnalazione a Conexo consultando le indicazioni previste dalla Carta Servizi. Se è già stato inoltrato un reclamo e non si è ricevuto risposta o non si è soddisfatti della soluzione proposta, il Cliente si può rivolgere al Co.Re.Com, presentando istanza di conciliazione attraverso la piattaforma https://conciliaweb.agcom.it.

Per ogni controversia derivante dal Contratto non definita in sede di conciliazione, la competenza territoriale sarà del foro di Torino per i clienti non consumatori.